![Calligrafia Shodo](http://photos1.blogger.com/blogger2/443/3946/320/shodo3.gif)
Lo SHODO oggi fa parte della vita quotidiana giapponese, ed è tale la sua importanza che ogni anno si celebrano moltissime esposizioni e concorsi. In quasi tutte le case giapponesi si dedica un posto d'onore sulla parete per appendere un'opera di calligrafia. Quest'arte è insegnata a scuola come materia obbligatoria.
Ogni oggetto utilizzato dal maestro di Shodo ha un nome concreto:
• Bunchin: fermacarte, serve per tenere fermo il foglio mentre viene dipinto il Kanji.
• Shitajiki: panno assorbente da mettere sotto il foglio per asciugare l'inchiostro in eccesso.
• Hanshi: foglio di carta.
• Sukuri: pietra concava con acqua, serve a grattare il sumi.
• Sumi: barretta di inchiostro da sciogliere in acqua.
• Fude: pennello.
Esistono diversi tipi di calligrafia e sono:
Kaisho: è lo stile "regolare", che offre chiarezza e facilita la lettura.
Gyosho: è lo stile “corsivo”. Si esegue a maggiore velocità, presentando così dei segni di legatura tra i tratti del kanj.
Sosho: è lo stile “erba”, il kanji viene disegnato lasciando una lieve impronta mentre il pennello "balla" sopra il foglio. Solo i più esperti riescono a leggerlo.
Tensho: è lo stile più vecchio, oggi si utilizza per firmare i certificati ufficiali.
Reisho: è lo stile dei funzionari.
2 Commenti
eh eh anche se mi chiedo come farò ad imparare i kanji (ç__ç)
una domanda, sai dirmi percaso cosa sia il metodo di scrittura hepburn? (O__o)
nell'attesa ti auguro una splendida domenica...
ciaooooooooo (^__^)/
Buona domenica anche a te. Baci!