La scrittura giapponese deriva da quella cinese, arrivata nella terra del sol levante nel IIIĀ° secolo dopo Cristo, anche se in seguito ne ha preso le distanze elaborando un sistema di segni diverso.
Quando questi segni approdarono in Giappone dalla Cina, in Cina stava regnando la dinastia HAN per questo motivo i giapponesi dettero il nome di KANJI o "scrittura della dinastia Han", ai simboli della loro scrittura.
Di seguito spieghiamo la nascita e il significato di alcuni ideogrammi.

HITO (persona)
L'ideogramma che rappresenta l'essere umano tende ad enfatizzare la posizione eretta che contraddistingue l'uomo dall'animale. Abbinato al simbolo di montagna significa EREMITA.

MI (corpo)
Questo ideogramma deriva dal disegno di un corpo umano visto di profilo. Se questo kanji viene accostato a quello di CUORE viene ad indicare l'uomo nella sua interezza di corpo e anima. Accostato a quello di BELLEZZA significa educare.

KOKORO (cuore)
Per i giapponesi il cuore non ĆØ solamente la seede dei sentimenti ma anche del pensiero coincide con quello che in occidente definiamo ANIMA. Accostato al kanji di FUOCO significa gelosia, accostato a quello di CONDIVISIONE significa suicidio di due amanti.

UMARERU (nascere)
Questo ideogramma spiega molte cose della cultura giapponese che basa la propria civiltĆ sulla cultura del riso. Infatti questo kanji ĆØ il disegno di una pianticella che spinta dal suolo per offrirsi alla luce del sole.

SHINU (morire)
Contrariamente all'ideogramma di nascere che da la rappresentazione dell'inizio della vita, l'ideogramma di MORIRE nasce dall'accostamento di due disegni, il primo indica le ossa bruciate dalla cremazione, cioĆØ le ceneri, e il secondo indica il cucchiaio che serve per raccoglierle.
0 Commenti