
Koromo-gae (1° giugno - Cambio abiti di stagione): la tradizione vuole che a inizio giugno si comincino ad utilizzare gli abiti estivi. Gli abiti invernali vanno quindi deposti nell'armadio. La tradizione è cominciata come usanza formale della Corte Imperiale e poi si è allargata a tutta la popolazione giapponese. Le scuole e le aziende dove si utilizza l'uniforme seguono la tradizione imponendo il cambio di uniforme da invernale ad estiva in questa data.
Festival annuale per l'apertura del porto di Yokohama e Nagasaki (2 giugno)
Festival Weston (primo fine settimana di giugno): Walter Weston era un missionario e alpinista inglese. Con questo festival si onora il suo successo ottenuto nel dare visibilità alle Alpi Giapponesi in tutto il mondo attraverso i suoi racconti. Nello stesso momento si celebra l'apertura della stagione alpinistica estiva. Si celebra a Kamikochi, Prefettura di Nagano.
Festival dell'orologio di acqua (10 giugno): nel Monastero Omi, Otsu, Prefettura di Shiga. Il primo orologio di acqua del Giappone è datato 1.300 anni e nacque sotto l'Imperatore Tenchi. Il festival celebra la data di inizio del suo funzionamento, giorno chiamato Toki-no Kine-bi (giorno commemorativo del tempo).
Giorno del papà (terza domenica di giugno)
Kurama Take-kiri-e Shiki (20 giugno): nel Tempio Kurama-dera, Prefettura di Kyoto. Otto uomini vestiti come monaci soldato medievale si dividono in due squadre. Est e Ovest e combattono per vedere chi riesce a tagliare più rami di bambu. Si dice che la squadra vincitrice si assicura la possibilità per la propria comunità di avere un buon raccolto.
Geshi (approssimativamente 21 giugno): solstizio d'estate.
0 Commenti